Tutti gli articoli di verroinsaziabile

Viaggiare leggeri.

Tra le infinite cose che si sperimentano nella vita, quasi tutto è inutile.  Superfluo, temporaneo, ingannevole, distorcente. Alla fin fine, le personalità complesse o egocentriche (i sensibili sono ormai estinti) affondano perché non riescono a scrollasi di dosso ciò che è accaduto loro. Soprattutto, non riescono a gettare via il ricordo di quelli che li hanno fregati. Detto in due parole, bisogna viaggiare leggeri. Tantissime cose a cui davamo un’importanza capitale cinque o dieci anni fa, ora non contano più un cazzo. E quelle a cui diamo importanza oggi, beh…,finiranno allo stesso modo nel grande immondezzaio universale.

Fregarsene di tutto, dunque, e al tempo stesso godere della vita come di un avvenimento positivo.

Ah sì, e dimenticare chi ci ha fregato. Senza sognare infinitamente di farlo soffrire e sanguinare, di schiacciarlo, di umiliarlo. Senza vivere un’unica, infinita scena di tortura al rallentatore, con la telecamera mentale che indugia sul momento in cui lui/lei morde la polvere.

Quel bastardo.  Quella puttana. Quell’arrogante.

Quella persona che manco si ricorda il nostro nome, insomma. Ah, ma noi non ci siamo dimenticati il suo, potete ben giurarlo. Come faremmo senza quella preziosa ossessione? In fondo è rassicurante. Una compagnia fedele, che ci aiuta a trovare un elemento di routine nelle nostre giornate.

Viaggiare leggeri. Stingere tutto quello che c’è nella mente, perché non esiste più. Il tempo stinge a tal punto ricordi, persone e situazioni che potremmo aver vissuto la vita di un altro senza saperlo. I nostri passati sono, più o meno, tutti intercambiabili.

 

BUON ANNO A CHI SE LO VUOL MERITARE.

Buon anno a tutti quelli che vogliono un 2015 diverso dal loro 2014, me in primis. E a tutti quelli che vogliono dimostrare, per una cazzo di volta, di aver imparato qualcosa dall’anno appena passato. Me in primis.

Vi lascio con l’esortazione di un noto maestro di vita.

 

Buon anno nuovo.

I don’t believe in bedtime stories.

Ci sono serate piovose, passate con la compagnia di un camino e un bicchiere di Fanta (l’unica cosa agguantabile in frigo). Fuori dalla finestra, si alza la nebbia: e un cervello malato di citazionismo allo stato terminale può pensare a due cose. Dato che non voglio soffermarmi sull’ipotesi “Ommioddio sono a Silent Hill, Cristo santissimo!”, provo ad aggiungere mentalmente i lampioni e i comignoli mancanti. Puf, una cittadina anonima è diventata la Londra edoardiana. Certo, la mia sedia non si arrende: rifiuta di trasformarsi in una poltrona. Ed io, d’altronde, rappresento l’offesa suprema al buon gusto dei gentiluomini britannici d’una volta. Va bene così. L’importante è volare, volare con la fantasia. Non si combina niente, ma è un niente dannatamente divertente.

Dunque, se un tizio a casa sua guarda la pioggia dalla propria finestra, e comincia a pensare a Londra (una certa idea di Londra, saldatasi negli anni attraverso quei film tè e pasticcini come Pomi d’ottone e manici di scopa, film dei quali Harry Potter è soltanto un figlio illegittimo), questo stesso tizio sarà anche abbastanza fuori di testa da vedere un’ombra svolazzare nella pioggia. Un’ombra ricollegabile ad una certa figura -silvana, irridente, vagamente inquietante-, resa celebre dal ritornello Puoi volar (che echeggia anche nella terrificante attrazione allestita a EuroDisney, sappiatelo).

Ora, a me Peter Pan o inquieta o sta sui coglioni. Tertium non datur: oscillo sempre fra questi due estremi.

Mi sta sui coglioni per la sua aura banalotta, buonista, che va dal film della Disney (quello del ’53, ma anche l’indicibile seguito direct-to-video del 2002) a innumerevoli riduzioni, pubblicità, ammiccamenti. L’idea che c’è in giro di Peter Pan è quella del bambino coi poteri magici, che ti trasporta in un mondo fantastico, che gioca con gli indiani, Gianni e Michele, eccetera. Il bambino innocente che non vuole crescere. Al massimo, sarà un pochino dispettoso. Una figura assolutamente innocua: in tal modo, una figura appiattita, priva di lati interessanti (per me). Non dimentichiamoci che, in Hook, la versione adulta del buon PP è uno yuppie. Verrebbe quasi da dire: “l’ho sempre sospettato”.

In altri momenti, Peter Pan mi inquieta. Profondamente. Innanzitutto, parliamo di qualcuno che non invecchia e, probabilmente, non può nemmeno morire. Come faceva notare acutamente una volta Davide Mana, l’autore di Strategie Evolutive (un blog che BISOGNA leggere, è un dovere morale), ormai nella narrativa popolare primeggiano figure eroiche abbastanza discutibili. Il vampiro, ad esempio. L’eterno giovane, in realtà vecchio di migliaia di anni. Un essere che si nutre della vita altrui (volendo, del tempo altrui). Non esattamente rassicurante. Ebbene, PP non invecchia. Resta eternamente uguale a se stesso. Come un vampiro. PP è irriverente, incolto, ed ignora le buone maniere, il “mondo degli adulti” rappresentato da Giacomo Uncino. Ha tutte le caratteristiche di uno spirito silvestre. D’altronde, PP è probabilmente un “bambino scambiato dalle fate”. Un Changeling. Figura non esattamente allegra. Ad ogni modo, non è neanche questo ad inquietarmi davvero. Il fatto è che l’aggettivo “silvestre” mi provoca incubi da quando ho letto I figli del grano di Stephen King. Un racconto che inevitabilmente alterato il mio modo di vedere fate, folletti, spiritelli e qualsiasi entità riconducibile al mondo naturale. In particolare, ciò che il protagonista del racconto trova entrando nella chiesa (il “Cristo volpino”), mi sconvolse profondamente. E da allora, non ce n’è più per nessuno. I lepricauni? Spiriti ubriaconi ed attaccabrighe. Le fate? Sono come le rappresenta Del Toro in Hellboy 2: possono mangiarti vivo. Peter Pan? Per carità! Forse si tratta di qualche impudente dio delle foreste, privo della propria memoria, che cerca ancora seguaci. Parodiando se stesso e i propri riti, ha formato i Bimbi Sperduti (in un altro tempo e luogo, i propri adoratori), e chiama a sé Wendy ubbidendo ad un antico impulso: in un’altra epoca, probabilmente, l’avrebbe condotta sull’altare sacrificale.

Questo lato oscuro, violento, istintuale di PP non me lo sto inventando (troppo): leggetevi il Peter Pan di Loisel, un fumetto amaro e disturbante. Nell’opera del francese, Peter è soprattutto un essere umano che vive di illusioni, e che decide consapevolmente di rimuovere quella parte dei suoi ricordi che sarebbe stata indispensabile al processo di crescita. A PP fa da contraltare Uncino, o James Hook se preferite. Uncino è il cattivo, e si sappia: nelle buone storie, è soprattutto il cattivo a funzionare. L’Uncino di Barrie è un gentiluomo fuori tempo massimo, incline a momenti depressivi, decisamente teatrale. Per parlar chiaro, Uncino è probabilmente un PP che sia stato costretto a crescere. Uno spirito silvestre in un corpo adulto, che ha appreso le regole dell’etichetta. Una figura tanto inquietante quanto quella di Peter: entrambi sembrano  non possedere un passato. Combattono la loro guerra eterna a Neverland, e tanto basta loro.

Penso spesso a Uncino e PP, soprattutto quando mi guardo le mani. Le mie mani che stanno invecchiando, si stanno modificando. Non sono più le mani dei miei quindici, sedici anni. Sulle mani sta scritto l’invecchiamento, e l’invecchiamento è l’araldo di cose che preferisco non nominare. Chissà, forse Uncino s’è mozzato la mano da solo, per non vedersela invecchiare. Ha dovuto tenerne una per non diventare completamente invalido. E quel piccolo brigante di Peter si sarà appropriato del fatto, inventandosi la storia del coccodrillo. Poco ma sicuro.

In Hook (Steven Spielberg, 1991), film non riuscitissimo, c’è un personaggio ben più grande dell’opera in cui si trova. Sgomita per saltar fuori, tanto è peculiare. Si tratta dell’Uncino di Dustin Hoffman. Uncino è mortalmente depresso, all’inizio del film, e tenta il suicidio. Cosa che i fan del film spesso non ricordano. Così come non ricordano questa sua frase: “La morte è l’unica grande avventura che mi rimane”.  La fata Trilly promette ad Uncino una nuova guerra, ed il personaggio si rianima. Ride come un bambino, si diverte come un adolescente e tortura come un adulto. Cerca di plagiare Jack, il figlio dell’odiato yuppie. Ammazza Rufio, il capo dei Guerrieri della Nott….volevo dire dei Bimbi Sperduti. Nel combattimento finale con lo Yuppie, capiamo che Uncino ha paura del tempo che vola via. Assai bizzarro, per uno che non ha niente da fare. Ma tant’è. Alla fine del duello. Si scoprono una o due cose interessanti. Uncino ha la parrucca (io, all’epoca, non me n’ero accorto. Ma sono sempre stato un fesso), ed è un povero vecchio solitario. Ha una nave pirata, ma nemmeno un amico al mondo. C’è chi sceglierebbe comunque la nave pirata, e fanculo quelle maledette sanguisughe che lo circondano. Nel film, tuttavia, questa non viene indicata come una scelta felice.

Dunque, Uncino muore, ingoiato dal coccodrillo. Urlando, invocando la mamma. Sì, la MAMMA. Prima di tutto questo, però, ha ancora il tempo di pronunciare la miglior frase del film, una di quelle che val la pena di incorniciare, per ciò che suggerisce più che per quel che mostra. Infatti, PP inizialmente risparmia Uncino. A convincere lo Yuppie sono senza dubbio i primi sentori dello scandalo Enron, nel quale verrà coinvolto di lì a pochi anni. Il suo bel contributo a questa scelta lo dà proprio Uncino, dicendogli: “In fondo, cosa sarebbe il mondo senza Capitan Uncino?”. Per molti, forse per tutti, questa frase non ha valore. Col passare degli anni, tuttavia, mi ha colpito in maniera crescente. Puoi essere la patetica caricatura di un adulto. Puoi vivere nella paura della morte, tua e di ciò che ami.

Ma…mettici dentro un pizzico di teatralità, e quel tanto che basta di megalomania. Allora scoprirai che, tutto sommato, persino al più grigio, noioso vincente mancherà (per un istante, solo un istante), la tua capacità di improvvisare.

Sarà la pioggia, sarà il periodo, sarà che non ho birra né dolciumi a casa. Ma stasera mi sento come sse aspettassi un Peter, un Peter qualsiasi, venuto per me. A farmi fuori, s’intende. In ogni caso, non accadrà.

 

-Have you come to kill me, Peter?      -I don’t believe in bedtime stories.

Meteore pallide, pianeti spenti. Piovono gli angeli dai firmamenti

NOTA: Il titolo rappresenta una citazione di alcuni versi tratti dall’inno A Satana di G. Carducci.

Interstellar è un film sulla bocca di tutti. Ogni suino abitatore del web si è sentito in diritto di esprimere la propria opinione riguardo ad esso, ed io non sarò da meno. Pertanto, andiamo ad incominciare. Devo anticipare una cosa: il tema dell’esplorazione spaziale mi affascina, esalta e commuove al tempo stesso. Non sarà una recensione imparziale.

1) 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO

Tanto vale togliersi subito il dente. Questo film è stato accostato (praticamente da chiunque) all’opera di Kubrick: vuoi come omaggio, vuoi come sfida. I punti di contatto ci sono, innegabili e numerosi. Provo ad elencare quelli che ci ho trovato io. Partiamo dal fattore astronavi: nel film di Nolan, i veicoli spaziali hanno un design non troppo super-scientifico, aderente ad un futuro prossimo abbastanza probabile da risultare verosimile. D’altronde, questo film è ambientato fra pochi decenni, in un futuro spaventosamente possibile. Per 2001, Kubrick richiese la consulenza di alcuni progettisti attivi nel campo dell’aerospaziale, allo scopo di dare vita a delle astronavi che il pubblico potesse trovare credibili. Nolan si è mantenuto sulla stessa linea di condotta, inquadrando mezzi che potrebbero effettivamente rappresentare un frutto futuro dell’intelletto umano. Inoltre, il modo in cui i veicoli di Interstellar vengono ripresi, mentre si muovono nello spazio, mi ha ricordato più di una volta le astronave kubrickiane, intente a galleggiare (e quasi a danzare) fra i pianeti del Sistema Solare. Nolan non ha osato metterci la musica classica (o almeno, io non l’ho notata), ma il suo film si avvale comunque di una colonna sonora (per me) straniante, notturna, quasi onirica. Hans Zimmer ha svolto un gran lavoro: niente partiture epiche per lui (ne ha già fatte fin troppe). Nonostante ciò, sono fermamente convinto del fatto che alcune scene potrebbero essere rigirate col Danubio blu in sottofondo, e filare benissimo lo stesso. L’omaggio più visibile di tutti, in ogni caso, è certamente legato al robot TARS ed ai suoi simili: dei robot-monoliti, privi di volto come HAL 9000 (ma dotati di una personalità complessa, proprio come l’intelligenza artificiale ribelle di 2001) e dotati di sorprendenti capacità di shapeshifting. Il monolite di 2001 è stato accostato a qualsiasi oggetto possibile: l’intelligenza, Dio, il Fato, l’evoluzione stessa. I robot di Nolan non sembrano essere rivestiti di così alti significati. Più che altro, in certi momenti essi sembrano quasi costituire una divertita “voce del regista”, inserita nella storia per ridicolizzare un minimo dei personaggi che si prendono sul serio, mortalmente sul serio, per ogni secondo della pellicola. Occorre poi citare la destinazione iniziale della stazione spaziale Endurance nel film: Saturno, meta inizialmente prevista anche in 2001. In seguito, si decise di trasformare quella parte del film in un viaggio su Giove, allo scopo di ovviare ai problemi tecnici derivanti dalla rappresentazione degli anelli di Saturno. Nolan, girando 46 anni dopo, non ha avuto il medesimo problema. Se tutti gli altri elementi fin qui elencati si pongono come mere citazioni, l’idea che Interstellar giunga fino a Saturno ed oltre (laddove Kubrick aveva dovuto fermarsi a Giove) sa di guanto di sfida, lanciato da Nolan al mostro sacro fra i mostri sacri.

2) BUIO E FREDDO

Una delle caratteristiche che ho maggiormente apprezzato di Interstellar è la rappresentazione del viaggio spaziale come lungo, irto di difficoltà e di imprevisti, e privo di una conclusione certa. In altre parole, il film si avvicina parecchio ad una visione totalmente realistica dell’esplorazione spaziale (se ignoriamo la gravità artificiale presente sulla stazione Endurance, ed altre cosette..), soprattutto perché dallo schermo ci raggiunge una fortissima sensazione di impotenza, e di lotta contro le soverchianti forze del cosmo. I problemi di natura “temporale” fronteggiati dagli astronauti hanno implicazioni spaventose, ed una volta tanto non arriva nessun Deus ex machina a risolverli. Con il progredire della trama, le parole pronunciate dal protagonista all’inizio del film assumono un significato sempre più evidente: serve davvero una razza di esploratori, per fronteggiare le enormi difficoltà pratiche del viaggio nello spazio. Un non-luogo virtualmente infinito e buio, non costruito a misura d’uomo. Ed è proprio questo a scioccare di più: anche la più soffocante giungla urbana, gonfia di periferie piagate dal crimine, resta comunque un luogo progettato da esseri umani per esseri umani. Gli ambienti più inospitali del nostro pianeta (giungle, deserti, distese polari) possiedono un’atmosfera respirabile, e sono teoricamente visitabili da tutti i membri della nostra specie. Lo spazio (e con questo termine, si vogliono qui indicare anche la maggior parte dei pianeti conosciuti) possiede caratteristiche completamente diverse.  La vita umana non è sostenibile, lassù, senza un massiccio ricorso alla nostra tecnologia. Nello spazio siamo insignificanti, mentre sulla Terra rappresentiamo la specie animale dominante (talmente dominante, dall’essere costretta ad intervenire attivamente per evitare l’estinzione delle altre). Per l’uomo occidentale d’inizio Ventunesimo secolo, abituato a vivere concentrandosi su problemi di natura immediata e strettamente personale, lo spazio può rappresentare lo shock supremo. Lì, le nostre esigenze (sia materiali, sia psicologiche) non contano assolutamente nulla. La nostra stessa sopravvivenza appare irrilevante. Interstellar rende bene questa terribile sensazione. I membri dell’Endurance non sono i superuomini del cinema d’intrattenimento, per metà scienziati e per metà uomini d’azione. Ai nostri occhi, essi si pongono come individui normali, costretti dalle circostanze ad imbarcarsi in un’impresa che sembra eccedere di gran lunga quanto sia realizzabile dalle forze umane.

3) IL SIGNIFICATO DELLA FRONTIERA (SPAZIALE) NELLA STORIA AMERICANA

Alla disperante sensazione fin qui descritta, nel film si accompagna un concetto complementare, ma in qualche modo opposto. Lo si avverte solo in certi momenti, ma la sua presenza è innegabile. Si tratta dell’esaltazione dello spirito pionieristico, componente primaria della storia e della cultura statunitensi. Il “pioniere” di Interstellar, però, ha gli occhi spalancati verso il futuro. In una scena illuminante, Cooper (il protagonista) si confronta con gli insegnanti di sua figlia, convinti dell’inutilità dei viaggi spaziali: essi non sarebbero stati altro che un gioco politico figlio della Guerra Fredda, e un enorme spreco di risorse. La reazione di Cooper è fisica prima ancor che verbale: lo sguardo e i movimenti della testa rivelano il disappunto (e la rabbia) provato di fronte ai propri simili, incapaci di alzare lo sguardo dalla loro micro-realtà. E incapaci di vedere, ovviamente, il collegamento fra l’esplorazione spaziale ed i benefici di cui l’umanità ha goduto, negli ultimi cinquant’anni, in termini di progresso tecnologico. C’è voglia di Frontiera nel film di Nolan, la si capta chiaramente. In un mondo occidentale rannicchiato su sé stesso a causa della crisi economica, questa voglia non può che essere la benvenuta.

4) LA FINE DEL MONDO

Interstellar mostra una delle tante Apocalissi possibili. Forse la più probabile: quella che vede le società umane crollare a causa della scarsità di cibo, frutto (probabilmente, dato che nel film la causa resta criptica) della sovrappopolazione planetaria. Il grano muore. Il mais morirà. Gli umani spariranno. E tutte le loro macchine, i loro gadget elettronici ed i loro elettrodomestici non riusciranno a salvarli. Il progressivo deterioramento di un ambiente adatto alla vita umana, così come viene mostrato nel film, è in un certo senso già avvenuto. Nel corso dell’ultimo secolo, le conseguenze di un determinato stile di vita (adottato a livello globale) si sono fatte sentire in maniera crescente. La Terra è già parzialmente compromessa. E Nolan (sia tramite le immagini, sia tramite le frasi che mette in bocca ad alcuni personaggi) non fa altro che mostrare le conseguenze ultime del processo degenerativo in corso. Tuttavia, il regista omette di mostrare le conseguenze sociali della catastrofe. Buona parte del film è ambientata tra una sperduta fattoria ed una base sotterranea della NASA. Una penuria alimentare di proporzioni globali deve aver forzatamente innescato sollevazioni di massa, e sanguinose repressioni da parte di svariati governi nazionali. Di tutto questo non c’è traccia: resta solo un accenno, contenuto in una frase pronunciata da Cooper. Qui sta la differenza fra un Nolan e un Carpenter. John Carpenter, raccontando la stessa storia, avrebbe mostrato i militari mentre sparavano sulla folla affamata ed incontrollabile, non tanto e non solo per un presunto pregiudizio contro le autorità costituite: semplicemente, un simile sviluppo narrativo sarebbe risultato logico, e Carpenter non si sarebbe risparmiato nel mostrarlo. Di registi con il coraggio (e il carattere) dell’autore de Il seme della follia, però, non ce ne sono molti. Inserire determinate sequenze in un blockbuster hollywoodiano significherebbe scontrarsi frontalmente con i produttori, e vedere ridotte le proprie possibilità di continuare a lavorare ad alti livelli. Non a caso, Carpenter ha diretto due soli film negli ultimi 14 anni.

5) LA FEDE, L’AMORE, LE LAGNE

Sarà la crisi, sarà l’11 settembre, sarà che nei momenti di difficoltà la Bible Belt si fa sentire, ma nei film americani ad alto budget degli ultimi 10 anni la fede fa spesso capolino. Una fede che io trovo ammantata di una certa cupezza. E il film di Nolan, per me, non fa eccezione. La partenza di Cooper, contro ogni speranza o quasi, è un atto di fiducia nelle possibilità umane….e un atto di fede, qualora queste possibilità non risultassero sufficienti. La parola “fede” viene pronunciata in qualche sequenza. D’altronde, di fronte all’Universo risulta inevitabile pensare a ciò che sta al di là dell’umano. Il wormhole ed il buco nero Gargantua (per le loro dimensioni, per i loro influssi sullo spazio circostante e per il loro terrificante aspetto) assurgono quasi al rango di entità divine, o meglio ancora di oggetti divini; sono privi di una loro volontà, ma risultano al di sopra dei più folli sogni di potere concepiti dagli umani. Questi ultimi, infatti, non possono influenzarne in alcun modo il funzionamento: si limitano a subirne gli effetti. Il tema dei sentimenti umani è anch’esso presente nell’opera. Cooper compie il drammatico distacco dai propri figli; Amelia Brand abbandona il proprio padre ( e in qualche modo, rinuncerà anche all’uomo che ama). La famiglia di Cooper, in particolare, subisce l’abbandono del genitore generando una serie di reazioni profondamente diversificate nel tempo. La figlia Murph, in particolare, passerà dalla rabbia all’accettazione, per finire con qualcosa di ancor più complesso. Di sequenze “emotive” non ce ne sono poche, considerata la fama di regista “sentimentalmente freddo” che circonda Nolan. L’idea dei videomessaggi in differita temporale dà vita ad alcuni momenti quasi strazianti, e il reincontro finale tra Cooper e sua figlia è altrettanto toccante. La scena ambientata all’interno del Tesseratto, invece, spinge un tantino troppo sul pedale della lagna: una sequenza che vuole essere talmente emotiva da risultare artificialmente carica di sentimento, e dunque artefatta, “fredda”. Anche nel confronto fra la Dottoressa Brand e Cooper sul tema dell’amore, a dirla tutta, si avverte più la sofisticatezza dei giochi intellettuali di Nolan (peraltro lontani anni luce, come complessità e profondità, da certe sequenze partorite da autori come Kubrick o Kurosawa, che avevano lo scopo di interrogarsi sulla natura stessa della moralità o di trasmettere un contenuto morale), che la rivelazione derivante da una riflessione autentica sul sentimento più totalizzante che esista. Sentimenti e lagne, dunque, distribuiti in parti quasi eguali.

6) IL MALE

Una recensione a parte se la meriterebbe il Dottor Mann, l’antagonista-ma-non-proprio della storia. Il suo personaggio non gode di moltissimo spazio, ed è un peccato: Mann aveva le potenzialità per fare da contraltare al pionierismo di Cooper e alle speranze coltivate dalla Dottoressa Brand. Presentato come un eroe (ed effettivamente lo è stato), Mann compare durante la scena del suo stesso risveglio, ad opera dell’equipaggio dell’Endurance. E quello che emerge dalla stasi è un uomo vicino al punto di rottura, in lacrime, che abbraccia un altro essere umano dopo anni di solitudine. Che cosa abbiano potuto significare, per lui, gli anni di attesa su di un pianeta deserto, possiamo soltanto immaginarlo. Questo lungo periodo di isolamento ha trasformato l’eroe nella sua antitesi: Mann è diventato un personaggio capace di giustificare le proprie azioni in nome del superiore interesse della razza umana. In realtà, le motivazioni di Mann sono ormai legate esclusivamente alle sue paure personali: fra tutte, quella della solitudine, che ha consumato la sua mente. Le azioni di Mann, tuttavia, sono difficilmente giudicabili: quanto senso hanno i concetti di bene e male (o, se si preferisce, di consentito e proibito a livello sociale) a una distanza incalcolabile dalla Terra, e dalla società che li ha generati? In ultima analisi, Mann è una figura tragica, alla quale lo scarso spazio dato nel film impedisce di diventare indimenticabile. Ed è un peccato. Sono rari gli antagonisti che chiedono soltanto di non essere giudicati per ciò che fanno, non perché patologicamente megalomani, ma soltanto in conseguenza della loro condizione di uomini soli.

In conclusione: è bello, questo Interstellar? Assolutamente sì. La sua bellezza deriva anche dalla scarsità di kolossal con pretese autoriali che affligge Hollywood? Assolutamente sì. E perché lo si dovrebbe vedere? Perché, in tempi di crisi interiore prima che economica, nulla fa bene quanto alzare gli occhi al cielo.

PS: Questo link porta ad un articolo di Davide Mana, infaticabile divulgatore culturale e sostenitore dell’utilità dell’esplorazione spaziale. La lunga disputa che ha luogo nei commenti risulta particolarmente illuminante:

http://strategieevolutive.wordpress.com/2012/08/08/rosso-desolato-e-meraviglioso/

STRANEZZE SPAZIALI – PARTE 5

Though I’m past one hundred thousand miles / I’m feeling very still / And I think my spaceship knows which way to go / Tell my wife I love her very much, she knows

Accade mentre sto spingendo l’AstroAlfa ai suoi limiti, in un tratto particolarmente pericoloso fra la provincia di Roma e gli anelli di Saturno. Attorno a me, bidoni della spazzatura e supernovae. L’astronave rolla e beccheggia, in balìa dei venti solari. Sferzano sempre troppo, ‘sti maledetti venti solari. Li odio.  Accade, e penso che non ci sia alcuna ragione a farlo accadere. L’ultimo pensiero che ho prima che accada è: quando sto seduto, il ventre si comprime. La pancia, il bozzo da ragno che mi sono costruito in anni di paziente apatia mangereccia, si sente ancora di più.  Poi. Poi. Poi. Poi. Non ci sono sbuffi di fumo, né, luci, né rumori, né odori. Semplicemente, lui è lì, sul sedile posteriore, vicino alla zona cargo della nave. Lo guardo dal retrovisore del ponte, voi terrestri lo chiamereste specchietto.

Dall’unica occhiata che riesco a dargli, direi che il giudice è arrivato.

Mi assomiglia. A dire il vero, è identico a me: naso, occhi, bocca, braccia, tutto. Ha persino i miei stessi vestiti…o sono io ad avere i suoi? In realtà, ovviamente, non è affatto identico a me. Non ha la pancia, tanto per cominciare. E quello conta enormemente. Non è…gonfio. Anche la postura è differente. lui se ne sta seduto diritto, in modo tranquillo. Non come me, che ho sempre la sensazione della gobba che mi cresce tra le scapole. lui non si contorce, non cerca di raddrizzarsi, non guarda fuori in maniera apatica e non digrigna i denti. Siede e basta, come io non riesco più a fare da tanto tempo. E’ soprattutto il suo volto a spaventarmi. Mi terrorizza fin nel più grasso recesso dell’anima. E’ un volto sereno. Non esageratamente felice, non pazzamente esaltato, non  profondamente triste, non irrimediabilmente  depresso, non follemente innamorato. Sereno, vi dico. Come quello di una persona che abbia provato moderate dosi di tutte queste emozioni, passando attraverso differenti fasi della propria vita, contrassegnate ciascuna da esperienze, attività, persone diverse: cose che l’hanno influenzata, ma non sommersa, nel bene e nel male.

E’ il volto di una persona normale.

Mi parla. Ha una voce senza picchi striduli o sussurri inquietanti. Eppure, sa farsi ascoltare benissimo.

-E alla fine, eccoci qui. Ce ne hai messo di tempo per salire quassù, e fare questo viaggio. Il simulacro di un’azione, ma è sempre meglio del divano, no?

“Che ne vuoi sapere tu??”

-Oh, io so, io so. Io so tutto. Ricordo tutto quanto, dall’esatto momento in cui sono nato. Vedi, la prima volta che hai ceduto non è stata come uno schianto fragoroso. Assomigliava più che altro ad uno scricchiolio, perso fra i meandri di un’enorme struttura. E’ stato allora che sono nato io.  Sono semplicemente quel te che non ha ceduto, che non ha scricchiolato. E che, da allora, ha imparato a non scricchiolare più. Da quel momento in poi, abbiamo proseguito su strade differenti…ma t’ho sempre buttato un’occhiata.

“Ma che cazzo ne vuoi sapere tu????????’ TU?????????? TU SEI MAGRO!!!!!!????!?!?!  E poi, nessuno è come voi eroi che non sbagliate mai, porcodiddio….”

-No, no, sei fuori strada. Nessun eroe. Niente muscoli guizzanti, spade lucenti o emozioni forti. Vedi, non è servito nulla di tutto questo. Imprese titaniche o disperate, sforzi compiuti al limite dell’umano…niente di tutto ciò è mai stato necessario.  Positività, un minimo. Volontà e autostima, quel tanto che bastava. Affidabilità, umiltà. Soprattutto, io non ho passato gli ultimi anni a distruggermi. So di avere un corpo mortale, soggetto al decadimento. Perciò, mi sono nutrito con moderazione e allenato con costanza. Ah, e ho riflettuto sulla mia vita. Le ho dato un valore. Ho stimato il mio tempo come qualcosa che valesse la pena impiegare per fare qualcosa di buono. Così, semplicemente, un giorno dopo l’altro, ho vissuto una buona vita. Non perfetta, né indimenticabile. Una vita quasi banale. Certamente migliore, credo, delle cento vite da condottiero, tiranno, sadico, genio, stupratore, osannato profeta che hai vissuto tu, chiuso nella tua stanza a marcire.

 

Non gli dico più niente, non credo che ce ne sia bisogno. Attendo, mentre ai lati dell’AstroAlfa sfrecciano corpi celesti dal verde putrescente. Come diceva quello? Meteore pallide, pianeti spenti, piovono gli angeli dai firmamenti.

-Adesso, credo ci sia solo una cosa che tu possa fare. Dopo una vita di rimorso e paura, compi almeno un gesto che ti definisca.

 

Passo dalla terza alla quinta. Il motore 1800 CV alimentato con la pulsante materia oscura dietro le stelle protesta. Ruggisce, addirittura. Non me ne frega un cazzo. Le paratie esterne schizzano scintille ovunque, mentre impattano sul guardrail che segna il confine dell’Universo conosciuto. Lo sterzo si muove da solo, e va che è una meraviglia.

La mia astronave fa il balzo nell’iperspazio.

Ground Control to Major Tom / Your circuit’s dead, there’s something wrong / Can you hear me, Major Tom? / Can you hear me, Major Tom? / Can you hear me, Major Tom?

Mentre l’Alfastronave si libera della gravità, ruggendo per un’ultima volta, mentre il suo cuore di ruggine si scrosta nella vampa del fuoco (compare alle nostre spalle, è alle nostre spalle, oh sì capitano, Bandito in coda, rosso come il Sole caldo come l’Inferno), io guardo sulla postazione del copilota. C’è il mio cellulare, lì. E sullo schermo appannato, compare la scritta GROUND CONTROL. Suona, vibra, si illumina tutto. Tendo i muscoli facciali, incuneati nel grasso, e sorrido. Scusa Ground Control, sarà per un’altra volta. La zona cargo è vuota, adesso. Sono di nuovo solo, solo nel mio viaggio fuori dalla porta. Fluttuando.

D’improvviso, vedo tutto. Eroi, eroine, amori drammi e grandi imprese, notti sorprendenti e spiagge illuminate dalla luna. Gente, ne vedo tanta. Fa un sacco di cose tutte insieme. E sono in tanti, a farle. D’improvviso mi rendo conto che il mondo non è statico. Solo io ero fermo.

—quello che estrassero dalla carcassa dell’auto non sembrava nemmeno respirare. ma viveva. viveva invece, e respirava e soffriva. ora avrebbe avuto menomazioni e dolori reali di cui lamentarsi, lamentarsene per tutta una vita, però era vivo—

(in una stanza illuminata dal sole, l’Autore sta finendo di scrivere. E’ quasi mezzogiorno, e vorrebbe andare a fare una passeggiata. Stuzzicata da pigra curiosità, la Lettrice osserva da dietro le sue spalle, e leggiucchia i fogli sulla scrivania)

LETTRICE: Perchè la fai finire così? Credevo che lui morisse. A che serviva allora la canzone?

AUTORE: Ti dirò, volevo farlo morire. Mi stava parecchio sulle balle come personaggio. Però…non so. La canzone l’ho messa perché mi piaceva e basta, e lui…penso che sarebbe più interessante non farlo morire. Vedere cosa succede dopo, cosa se ne fa della vita. Tutto qui.

Can you “Here Am I floating round a tin can / Far above the Moon / Planet Earth is blue / 

And there’s nothing I can do.”

STRANEZZE SPAZIALI – PARTE 4

Here am I sitting in a tin can / Far above the world / Planet Earth is blue / and there’s nothing I can do

La mia astronave dell’Alfa Romeo mi ha portato a destinazione, alla fine. Sono su un prato.  Un prato grande, davvero grande. Pianura sarebbe un termine più adatto. Alle mie spalle ci sono le colline, e le mucche mi pascolano attorno. Se non fosse per il fango e la merda, penserei di essere atterrato sul pianeta Arcadia. E invece no, sono ancora sulla Terra.  Sono arrivato fin qui per un motivo, un motivo che trascende lo stare sdraiati sul fango e sugli escrementi di vacca.  Qui si vede il cielo. Senza le luci cittadine, ho a disposizione un tappeto blu scuro segnato dalle luci stellari. Ed è tutto per me.  Al centro del cielo notturno (che poi non è il vero centro, ma chi se ne frega, è il MIO centro) c’è la Luna piena. Bianca che più bianca non si può, direbbe la pubblicità. Me ne sto rannicchiato contro la fiancata dell’Alfa SpazioRomeo a guardarla. Comincia a fare freddo, e il freddo è una cosa buona, perchè arriva fino alle ossa e mi permette di dimenticare gli strati superiori del mio corpo. Mi fa quasi sentire magro.

Sapete una cosa?

Siamo dei privilegiati, ad avere un satellite che ci orbita così vicino. E’ un altro mondo, un fottuto altro mondo, che possiamo rimirare ogni notte. Un messaggero delle regioni siderali, profonde e sconosciute, se mi passate la parlata da scrittore con tendenze psicotrope. Guardo la Luna, e comincio a chiedermi cosa si possa provare a vederla diventare sempre più grande in un oblò. Arrivare a distinguerne gli enormi crateri,  poi i macigni, infine i sassolini più minuti. E infine atterrare, e scoprire la sensazione che ti dà camminare su un altro mondo. Come suona bene, ripetiamo in coro: un altro mondo. La preoccupazione maggiore diventa quella di memorizzare ogni sensazione, ogni pensiero che passa per la testa. Cristo santo, quando ricapita di andare su un altro -fottutissimo- mondo? E allora, sotto con l’analisi. Analizza e memorizza la sensazione che ti dà il suolo, diversa da qualsiasi acciottolato o prato terrestre. Analizza e memorizza il terrore enorme, immenso, titanico che ti dà un cielo nero, con un Sole accecante ed un immenso lago azzurro che occupa tutto il resto.  Analizza e memorizza la consapevolezza -fallace, ma dillo alla paura che ti sta allegramente rivoltando le viscere- che il ciottolo butterato su cui ti trovi precipiterà dentro quell’enorme lago azzurro, svanendoci dentro.  Poi smetti di analizzare e memorizzare, e lasciati travolgere dalla realtà: sei su un altro pianeta, sei fuori del tuo mondo, sei in un luogo che non è stato concepito afinchè i tuoi occhi lo guardassero. Eppure ci sei, e puoi godere dell’immenso privilegio di guardare un semplice sasso, con la certezza di essere il primo uomo che vi abbia mai posato sopra lo sguardo. Dimentichi tutto: assicurazione, bollo auto, dichiarazione dei redditi, analisi del sangue, spazzolino da ricomprare, il cancro alla prostata dello zio, l’aneurisma del nonno. Ti lasci attraversare dalla corrente ad altissimo voltaggio dell’euforia: sei posseduto da un titano che sta avendo un orgasmo, e lo sta avendo dentro di te. Piangi.

Ecco, me ne sto qui a fissare la Luna fra il fango e i bovini. All’improvviso, sono lassù. Ora ho caldo, dev’essere la maledetta tuta. Ho pianto, e dalla sensazione credo d’essermi anche pisciato sotto. Provo a fare un passo. Per poco non svengo: allora, quella storia della gravità è vera!

Ci metto 10-15 minuti a riprendermi dalla nuova eiaculazione mentale che mi travolge. Qui, sulla Luna, potrei volare. Non servirebbero brevetti, patentini, deltaplani, aerei o biglietti. Dovrei solo fare un salto, e potrei praticamente spiccare il volo.

Poi mi giro, e vedo la Terra. La vedo tutta. C’è una cosa che dovete sapere, fatevelo dire da Major Tom, che nonostante depressione e affini ne capisce parecchio di certe cose.

La Terra è blu. Blu. Blu. Blu, capite? No, col cazzo che capite, perchè non siete qui a guardarla. Tornerò su quel pianeta, ingrasserò ancora o magari dimagrirò, invecchierò e prenderò una pensione, oppure diventerlò un barbone. Non importa. Nessuna cosa che potrò toccare, vedere o costruire sarà mai così blu. Dove viviamo noi, c’è solo il celeste stinto o l’azzurro tristezza. Forse l’Oceano ha qualcosa di simile, ma l’Oceano è uno spicchio di mondo. Questo invece è IL mondo. Blu, blu, blu. Blu ovunque. Un blu che s’irradia. Nero ovunque, sotto, sopra e intorno, nero in direzioni che non sono state ancora inventate: ma la Terra è blu. L’unica cosa blu dell’Universo. Emette una radianza azzurrina che smangiucchia qualche bordo oscuro allo spazio. Vista da fuori, questa palla solitaria non può mimetizzarsi: è un pianeta che ospita vita, che nutre la vita, che trabocca di essa.  Me ne sto rannicchiato contro la fiancata del modulo d’atterraggio a guardarla.  Fa un freddo mortale all’esterno e un caldo schifoso nella mia tuta, ma non m’importa di nessuno dei due. Mi limito a usare gli occhi, in silenzio. Osservo quello che le mani umane non possono assolutamente migliorare.

Il pianeta Terra è blu, e non c’è niente che io possa fare.

PIANGO, PALUDI DI PAROLE FATTE FANGO.

Il Soviet Supremo, preposto alla gestione di questo strumento figlio del turbocapitalismo spinto (c.d. Weblog) per decreto della XXXIV Segreteria del Partito Rimpiantista, Maniaco-Depressivo e Vittimista, ordina la sospensione giornaliera delle normali attività di blogging. La grande guerra per l’infiltrazione nelle strutture mediatiche del mondo occidentale, al nobile scopo di sovvertirle dall’interno, si vede oggi costretta a cedere il passo. Uno dei nostri funzionari, evidentemente al soldo delle mercificanti, decadenti e lagnose potenze stranieri, è entrato nella Sala Comandi (tutti i blog hanno una segreta e onnipotente Sala Comandi. Credete che dietro queste rassicuranti lettere vi sia un uomo solo, magari un pò depresso, che scrive accanto al fuoco? Sciocchi!! Ecco perchè la Cina vi rompe il culo!) ed ha modificato l’Ordine Pianificato dei Post, deciso nel corso dell’elaborazione del XVII Piano Settennale. Che il suo nome sia maledetto, e dimenticato: i nemici del popolo non hanno diritto ai ricordi. Domani, questo traditore controrivoluzionario sarà in viaggio verso un Centro di Rieducazione ubicato a Merano di Romagna (Daghestan Meridionale). Nel frattempo, ci vediamo costretti a pubblicare i suoi deliri capitalistico-egotistici. Non leggete, compagni! Ricordatelo: il vero militante segue le direttive del Partito, si spacca di canne, tromba le tipe coi rasta, si spacca ancora di canne, esce a San Lorenzo e vive a Monti, vede un paio di film di Truffaut per credersi qualcuno, scopa trentenni annoiate, va in vacanza a Barcellona, s’incravatta, passa dalle canne alla cocaina e continua a seguire le direttive del Partito. Il trionfo del Depressivismo arriverà solo seguendo queste illuminate direttive, non traditeci!

Avrei voluto trovare parole migliori, e gesti migliori.  Avrei voluto ridere di più. Guarda che ne sono capace, sai? E so anche fare ridere! So essere caustico, vulcanico, a tratti incontenibile come un fiume in piena. Nessuno l’avrebbe detto, osservandomi da bambino, ma ho ci provo gusto ad essere un animale da palcoscenico. Posso essere arrogante, ambizioso, egomaniaco. Che è meglio di come sono adesso. O di come mi sono comportato con te. In tua presenza, al telefono, ascoltando la tua voce o guardando semplicemente una tua foto. Se non mi fossi pianto addosso, se non fossi stato lì a lamentarmi per quella serie infinita di sciocchezze? Cosa sarebbe successo? Forse avrei potuto cambiare tutto. Ho imparato che, effettivamente, è come dicono. la tua attitudine verso il mondo lo cambia; puoi modificare la realtà attorno a te, essere libero, essere felice.  Puoi persino provare a stare con chi desideri.  Come diresti tu: it’s always too late. Troppo tardi per provare, troppo tardi per cambiare. Tu sei già oltre, nemmeno ti scorgo in lontananza. Una possibilità svanita. Una persona splendida che sfuma pian piano.  Il suo volto si aggiunge alla lunghissima galleria dei ricordi.  D’ora in poi abiterai il crocevia fra ricordo, incubo e rimpianto. Un’orrida landa popolata dalle ombre delle possibilità sfumate. Lì, assieme a tutte voi, vivranno anche i futuri che ho gettato via.  Li ho soffocati nella culla, perchè troppe volte ho scelto di non scegliere: e così, pian piano, ho fatto della mia vita un deserto. Una devastazione totale, implacabile, realizzata senza pianificazione o sforzi particolari: è bastata l’inerzia a far scivolare i miei passi, pian piano, verso questo limbo.  Ora sto finalmente riuscendo a completare l’opera. Forse, it’s always too late anche per questo. Chi lo sa? Forse avrei dovuto ammazzarmi tanto tempo fa. Come diceva quel tale, meglio morire al culmine delle proprie potenzialità, affinchè gli altri possano ricordarci come un talento sfumato, anzichè lasciarci raggiungere dalla fine quando, grigi e curvi, avremo già deluso ogni aspettativa. Ma per quello, it’s always too late.

STRANEZZE SPAZIALI – PARTE 3

This is Ground Control to Major Tom / You’ve really made the grade  / And the papers want to know whose shirts you wear

Non può essere vero.  Non può essere vero.  Sto, devo stare sognando.

Peso di nuovo 86.7 kg, indosso un completo nero e ho la barba fatta. Sono in forma. Mio Dio. E’ il giorno della mia laurea, l’ultimo giorno in cui ho mantenuto le promesse e portato a termine la missione. L’ultimo giorno in cui sono riuscito ad andare a dormire soddisfatto, completamente soddisfatto. E quel giorno mi sono lamentato. Per poco non crollavo nel bagno dell’università. Tutto questo, per uno stupido voto. Dio mio, quanti anni saranno passati? Tre? Quattro?

Perchè devo sognare questo?!?! Gli incubi sono soltanto imitazioni malfatte di desideri, paure ingigantite, pulsioni inconsce e residui di salame piccante. Nulla di che: ci distraggono, mettono un pò di brivido e di imprevisto in vite autodesertificate come la mia, forniscono storie da raccontare al mattino. Ma il ricordo di un passato felice, che allora non sapevamo essere tale (e che dunque non abbiamo goduto appieno) è quanto di più terribile vi sia al mondo. Merito davvero tutto questo? Solo per aver consapevolmente gettato nel Grande Immondezzaio centinaia e centinaia di giorni, merito davvero questo?

Now it’s time to leave the capsule / If you dare

Il giorno della mia rovina è venuto e se n’è andato. Grazie ad esso, posso predire anche la vostra. Ricordatevelo: la rovina non arriva con le sfide. Non viene con le difficoltà, con le avversità, con i lutti, con le catastrofi. Sciocchezze. La rovina compare il giorno successivo al vostro primo trionfo. Arriva senza bussare, nel cuore della notte, e a mezzogiorno la sua ombra avanza sull’erba, pronta a far ammalare il Sole. In men che non si dica, tutto è stato attossicato. Alle sei di pomeriggio, il veleno sembra essere entrato in circolo ovunque. I momenti sono rovinati, rovinati, rovinati come se avessi un cementificio in azione nell’anima, intento a pompare tutti i veleni che può. Anche i cinque sensi ti tradiscono: il gusto diventa disgusto per ogni cibo: sono tutti troppo dolci o troppo piccanti. Il tatto fa sì che le mani si portino alla pancia, capace di crescere inesorabilmente notte dopo notte. La vista si appanna, e cominci ad avere paura del giorno in cui sarai  cieco. L’udito te lo indebolisci da solo, martellandoti dentro musica a tonnellate, frustando e spezzando la resistenza dei tuoi poveri timpani. Per l’olfatto bastano le sigarette. I muscoli si indolenziscono mostruosamente se t’azzardi ad usarli. Lasciali stare un paio di giorni, e resta solo grasso.  E tutto è successo all’indomani del trionfo, quando di fronte a mille porte aperte, avete deciso di fermarvi ad aspettare. Scoprirete a vostre spese quanto sia difficile ricominciare con un nuovo, singolo passo. Potevo osare, GC. Potevo osare, ma non ce l’ho fatta.

This is Major Tom to Ground Control / I’m stepping through the door

Sarebbe ora di chiamare GC.  E’ sempre ora di chiamare GC, se capite cosa intendo. Potremmo citare a memoria le scene più belle di E morì con un felafel in mano, potrei parlargli ancora del Barone di Munchausen. Oppure, potrei limitarmi ad ascoltarlo. Lui non lo sa, ma è quasi diventato il mio spettacolo personale. Stand up comedy per l’anima, vibrazioni positive, avvolgenti e spesso commoventi. Come quella volta che mi parlò del film di fantascienza sovietico in cui il cosmonauta esprimeva amore per tutta l’umanità, e fiducia nel futuro. O quella volta che parlò davanti a tutti di Orizzonti di gloria, ricordando come i soldati in attesa dell’esecuzione fossero stati praticamente ridotti a larve.  O quella volta, quella volta, e quell’altra volta, e quell’altra ancora. Potremmo anche insultarci e basta.  Oppure non parlare di niente. Con lui, le comunicazioni  non si interrompono. Nemmeno quando si è in silenzio. Non si chiama Ground Control per caso.  Adesso innesto la marcia e provo ad andare. Il cambio è duro come un sasso, lo sterzo è un pezzo di granito. I sedili dietro non ci sono più: solo falci e forconi. A farmi compagnia, qui nell’abitacolo, ci saranno almeno tre o quattro grilli, un paio di api e un bel tafano. Lo sento ronzare vicino al cruscotto, o forse dentro il cruscotto. Se attivo i tergicristalli, per fermarli devo spegnere l’auto. Se attivo gli abbaglianti, per fermarli devo spegnere l’auto. Probabilmente, per spegnere l’auto dovrò prima eseguire qualche complicato rituale che coinvolga sterzo, freno a mano, pompa dell’olio e un paio di buone bestemmie, quelle d’annata. Chi se ne fotte, io innesto e parto. Forse non arrivo, ma partire è già qualcosa. Il grasso si fa sentire un pò meno, stamattina. Fa freddo, e questa è sempre una buona cosa.

And I’m floating / in the most peculiar way / and the stars look very different today

35, 40, 45, 50, terza. 55, 60, 65, quarta. Oltre non  mi spingo, perchè sono un cagasotto.  Quest’affare pesa otto quintali e non frena. No, non serve spingere a fondo il pedale: non frena e basta. Meno male che sono in salita.  Vado su, su, su. In teoria, verso le montagne. In pratica, sto decollando verso Tau Ceti II, a occhio. La strada attorno a me si trasforma. Scorre veloce, sempre più veloce. Ai bordi c’è un nastro verde e marrone, sotto di me un nastro grigio che ogni tanto diventa color diamante. Sarà il tracciamento del segnale inviato dal radiofaro di riferimento, non so. Anche il mio ricognitore monoposto si sta trasformando. Il motore, vecchio di 29 anni, sta dando fondo a tutte le sue energie per me.  Il metallo si sposta, si fonde, si rimodella. Il rombo cresce e cresce ancora. Sopra la mia testa sono spuntati i flap. Papà li cercava sempre prima di partire, per simulare il decollo. Sapeva di farmi contento. Vado, vado, vado! Non mi ferma nessuno ormai. Sono in fuga dalla gravità. In un angolino della mia testa, l’unico non invaso da rutilanti immagini spaziali, una vecchia conoscenza mi intima di rallentare, perchè se incrocio qualcun altro stavolta facciamo il botto. E’ la paura a parlare. Affanculo la paura, e anche quelli che guidano senza immaginare sè stessi a dribblare frammenti nel bel mezzo della Cintura degli Asteroidi. Questo momento è solo mio, mio, mio dopo tonnellate di biscotti, milioni di cellule adipose, miliardi di momenti spariti nell’immondezzaio che mi sono costruito da solo, in ogni sua schifosa parte. Fra qualche ora mi starò ingozzando di nuovo, insensibile, silenzioso, afono nei confronti di me stesso. Adesso no, adesso stiamo abbandonando lo spazio conosciuto.

STRANEZZE SPAZIALI – PARTE 2

Take your protein pills / and put your helmet on

Sono le 12 e 40, e mi sto facendo la doccia. Stamattina avevo giurato a me stesso di svegliarmi alle 8, di lavarmi SUBITO, di sbarbarmi, di rifare il letto e arieggiare la stanza e fare gli addominali e fare una colazione sana e e e e. Ovviamente, nulla di tutto ciò. Stando all’ultimo computo,  ho rotto questo giuramento per 34 giorni di fila. Ho riacquistato peso alle 8 e 30, emergendo dal sonno. Sono corso immediatamente ad aumentarlo, quel peso, ingozzandomi con pane e nutella, fiumi di latte bollente e poi pane ed olio. Al mio sguardo porcino non poteva sfuggire il pranzo, lasciato indifeso sui fornelli. Dovevo scaldarlo alle 13: l’ho divorato alle 9. Sono diventato estremamente lento nel fare le cose, ma quando si tratta di ingollare cibo possiedo ancora la rapidità di un cobra. Sono tornato a letto, dove ho fatto finta di essere un astronauta perduto sotto le coperte di uno strano mondo onirico. Mi sentivo più che altro un cetaceo spiaggiato, a dire il vero. Ma si tratta di una sensazione che posso combattere, contenere, se rimango sdraiato. Quando sono in piedi, e mi rendo conto dei tre o quattro palloni da football che mi stanno crescendo dentro, vorrei subito buttarmi a terra. Ad ogni gradino che faccio, le mie ginocchia scricchiolano.  Povere le mie ginocchia. Eravate giovani e belle, e vi comporrei un poema omerico, se solo mi ricordassi ancora come si compone qualcosa. Ora mi sto lavando, perchè entro le 13 il bagno deve essere libero. In fretta e furia, come al solito, perchè ho indugiato nel letto finchè la mia camera non ha assunto lo stesso odore di una sauna frequentata da gorilla. Indosso la tuta, e più sformata è meglio è. meglio non azzardare dei jeans, non voglio vedere le mie trippe farsi strada attraverso il tessuto ed esplodere verso l’alto, irrompendo in cielo come il muso di Moby Dick prima dello schianto finale contro il Pequod.  Stamattina ha chiamato GC, e presto dovrò compiere il titanico sforzo di richiamarlo. Gli scaricherò addosso la solita razione di ansie, angosce, paure. Se non altro, dimagrirò spiritualmente.

Ground Control to Major Tom / Commencing countdown, / engines on / check ignition / and may God’s love be with you

Alle 13 e 53 entro in contatto con GC. Maledetto, benedetto GC.

-Allora, hai fatto qualcosa stamattina?

-No.

-Buffo, non me lo sarei aspettato, guarda. Major Tom, siamo qui da mesi, fermi che una pietra in confronto è Flash. Ci ho provato con le grandi esortazioni. Ci ho provato coi dibattiti. Ci ho provato illustrandoti la mia elaborazione filosofica dei doveri dell’uomo. Non ha funzionato niente. Ora, non vorrei sembrare un tantinello rude, ma che cazzo devi fà? Non vuoi vivere, non vuoi morire, ti limiti a mangiare così poi mi dici che sei grasso, a isolarti così poi mi dici che sei solo..

-Così poi, così poi, così POOOOOOOIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!

-Ah no, non attacca Major Tom, hai capito?!? Basta con le urla, basta coi pezzi da matto, almeno tu fossi matto davvero! Almeno usciresti, e ti arrampicheresti su un palazzo; oppure, che ne so, resteresti in caso e ti prenderesti a badilate il batacchio, sarebbe pur sempre un fottuto qualcosa..

-Ti ricordi che cosa mi hai detto 11 mesi fa?

-E BASTA con questa ossessione di ricordare le cose, Major Tom! Ma guardare ogni tanto al domani? Ho capito che domani non è ancora, ma se è per questo, il passato non è più!

-Mi hai detto: “per che cosa fatichi?”. Io cerco ancora una risposta.

-Sì, cazzo, ma io ti avevo detto anche “Fà!”. Fai qualcosa,  Dio mio!

-Arrivederci, Ground Control.

-Vaffanculo, Major Tom.

Ho come l’impressione che passerò il pomeriggio a guardare spezzoni di vecchi film, leggere parti di vecchi libri, ascoltare pezzi di vecchie canzoni. Il solito fritto misto di nostalgia con contorno di tristezza, insomma.

Ten, Nine, Eight, Seven, Six, Five, Four, Three, Two, One, Liftoff

Oggi ho guidato per la prima volta in vita mia.  Da solo. Non so se fosse più grande la mia esaltazione, o l’impulso di pisciarmi sotto per la paura. Non ci vedo bene, sono un pericolo pubblico, il grasso si spalma sul volante come del burro su un toast, ma chi se ne FOTTE! Cerchiamo di capirci, per uno che si chiama Major Tom guidare la cosa più vicina ad un’astronave che sia accessibile alle tasche della classe media non è roba da poco. Se un’automobile potesse procedere in verticale, con un’onesta andatura di 100 km/h potrei raggiungere lo spazio in un’ora o poco più. E senza preoccuparmi delle curve, dei semafori, delle rotatorie e dei maledetti passaggi a livello. Ora, non so se voi avete ben capito di cosa sto parlando. Lo SPAZIO. Pronunciatelo con la giusta enfasi, e vi accorgerete che il vostro cervello sta ubbidendo a un impulso nato con la prima scimmia che abbia mai rivolto il proprio avido muso al cielo, maledicendosi per l’impossibilità di divorarlo. I vostri neurono stanno secernendo quintalate di immagini: galassie, nove, stelle vicine e lontane, satelliti con un look anni ’70 (Voyager 1 e 2 ci salutano, dovunque essi siano). Insomma, tutto il corollario di immagini iniettateci tramite i manuali di Scienze della terza media e i grandi libroni della De Agostini. I più colti stanno probabilmente riciclando nella loro mente qualche film di fantascienza. Un remix complesso e delicato, che frulla assieme il pianeta-genitali di Alien, il buon vecchio Alderaan (RIP) e tutte le stelle dipinte su panni neri, reperti di un’epoca in cui gli “effetti” erano “speciali” per il semplice fatto di esserci. Tutta questa roba fa da strato superiore di un immaginario che nasce chissà dove, chissà quando nel nostro più remoto passato. Purtroppo, la mia automobile può andare solo avanti o indietro. E questo significa che non è abbastanza potente da portarmi lontano da qui. Come potrebbe farlo? E’ più vecchia di me, e sembra addirittura più scassata. L’unica è godermi le marce, lo sterzo, i tergicristalli, tutte le luci e i pulsanti che ci sono, aggiungerne altri con l’immaginazione e pensare di essere a bordo di un ricognitore monoposto. Con la nebbia che c’è qua fuori, posso quasi pensare di essere stato inviato in un territorio sconosciuto, al di là delle carte stellari. Parto.

STRANEZZE SPAZIALI – PARTE 1

Ground control to Major Tom / Ground control to Major Tom

Stavo sicuramente facendo uno di quei sogni stranissimi. Le figure erano confuse, cangianti, si trasformavano in qualcosa e poi in qualcos’altro. Mi accorgo del risveglio perchè, d’improvviso, ho di nuovo un peso. Non che nei sogni si stia come piume al vento, intendiamoci: solo che quello è un peso di tipo diverso. Mentre sogni, a tenerti attaccato a terra è quella sensazione, unica e irreplicabile, di averli tutti addosso.  Chi siano tutti, non importa. Però sono lì, alle spalle, sempre un passo più vicini di quanto tu possa pensare. E loro si mescolano con l’altra grande sensazione che è propria del sogno: il tuo stesso rallentare, inesorabile. Vorresti muovere la mano, e a malapena si sposta un dito. Vorresti correre, e al massimo riesci a saltellare, come se fossi sott’acqua. Ecco perchè  loro ti prendono sempre, e il sogno finisce.  Il telefono suona, suona e suona. Non che stia chiamando nessuno: sarà qualche messaggio, tanto ho messo suonerie lunghissime per qualsiasi cosa. Dal momento che qualcuno si prende la briga di trillarmi, suonarmi, squillarmi, messaggiarmi e in generale mettere una mano nel mio buco e vedere cosa ne tira fuori, celebriamolo, dico io! Alzarsi è faticoso. Il peso del mondo fisico cresce ogni giorno. Io mi ci metto d’impegno. Panini alle quattro del mattino, torte, biscotti, mari di biscotti, MONTAGNE di biscotti, più sono grassi e più sono contento, oh sì. Sarò quasi a 110 adesso. 20 chili in due mesi, sfido qualcuno a fare meglio di me. Però riesco ancora ad arrivare al telefono con il braccio, prima che con la pancia. E’ GC.  Poteva essere solo lui. Mi chiede come sto, mi irride, mi insulta, come se servisse a qualcosa. Vado in cucina. Ho il grasso nelle ossa, negli spazi fra gli organi. Mi intasa le gambe, i fianchi, il petto. L’addome è gonfio come il bozzolo di un ragno. Arrivo fino al pacco dei biscotti, poi comincio la mia giornata.